La puleggia idraulica sono pilastri robusti che sostengono costruzioni grandi come edifici alti, turbine eoliche, ponti sospesi o da ciclismo e persino piattaforme per l'estrazione del petrolio nell'oceano. Ma come funzionano questi piloni? Sono ecologici, solidi e in nessun modo compromettono la durata degli edifici che vengono utilizzati per sorreggere? Unisciti a me e insieme approfondiamo ulteriormente l'argomento!
Un esempio straordinario è la sua torre, ovvero il Burj Khalifa a Dubai. La torre più alta del mondo raggiunge 828 metri di altezza! È come impilare 10 campi da calcio l'uno sull'altro! Ovviamente, come fanno gli ingegneri a garantire che una struttura così grande resti ferma? I pilastri vengono conficcati profondamente nel terreno utilizzando un sistema idraulico di pile (fino a 50 metri) che estrae gradualmente la poltiglia dal terreno. In questo particolare sistema, le strutture a tubo vengono costruite con materiali resistenti come l'acciaio, il cemento o persino il legno. Una macchina ad alta pressione viene utilizzata per conficcare queste pile nel terreno, facilitandone l'inserimento.
Ecco cosa fa il sistema idraulico di palificazione: Ogni pilone, a partire dall'estremità inferiore, ha un pezzo speciale noto come "piede del pilone". Questa sorta di scarpa sostiene lo stato dello stack per rifornire direttamente nel terreno. Un insieme di pompe a pressione, idraulica e un gruppo motore a ramma vengono utilizzati in combinazione per spingere il pilone verso il basso mentre lo fanno ruotare. Questa azione perforerà un buco nel suolo. Una volta che il pilone è abbastanza profondo, gli ingegneri lo riempiono di cemento per fornire una maggiore resistenza. Questo processo è necessario per fornire supporto all'edificio che verrà costruito sopra di esso.
Allora, cosa esattamente rende i pilastri idraulici super resistenti? In realtà, è il terreno stesso a fornire la risposta! Quando vengono inseriti più a fondo nel suolo, spingono il terreno verso l'esterno e si forma un 'tappo di terra'. E il terreno smosso genera una pressione laterale, che per questa ragione impedisce anche il movimento; la stabilità è molto importante per sorreggere tutti questi pilastri. Più grande è il tappo di terra, più forte diventa il supporto del pilastro e questo è molto importante per reggere edifici grandi.
Ma quando si tratta di conficcare il pilone nel terreno, si verificano rumori e vibrazioni multipli che non possono essere contenuti in alcun modo - questo potrebbe disturbare le persone che vivono nei paraggi. Fortunatamente, gli ingegneri hanno ideato modi ingegnosi per affrontare questa contaminazione acustica. Una proposta è quella di creare una "tenda di bolle". Ciò provoca la formazione di bolle nell'acqua intorno ai pali sott'acqua, riducendo l'impatto del rumore e delle vibrazioni sugli esseri marini che potrebbero trovarsi nei pressi. In questo modo, preserviamo la nostra natura e allo stesso tempo completiamo il lavoro.
SEGUENDO I PRECEDENTI discussioni, il battimento di pali non è un processo molto rispettoso dell'ambiente poiché l'intera area di lavoro vibra e genera una quantità enorme di suono a causa delle attività di percussione. Detto questo, la tecnologia ha fatto passi avanti negli quasi trent'anni trascorsi da quando il battimento di pali per la costruzione delle fondazioni era comunemente utilizzato. Negli ultimi anni alcune aziende hanno utilizzato martelli idraulici ed elettrici aiutando a ridurre i livelli di rumore durante le operazioni di conficco.
I pali idraulici sono inoltre una soluzione meno rumorosa e più ecologicamente sostenibile rispetto ad altre tecnologie di fondazione. Questi pali vengono creati utilizzando materiali riciclati e recuperati, molti dei quali dovrebbero essere opzioni verdi e rispettose dell'ambiente per le fondazioni edilizie. Questo è essenziale per garantire che il nostro pianeta rimanga protetto senza la necessità di compromettere la sicurezza.